Il progetto
Offriamo lezioni gratuite di violino, violoncello e musica d’insieme che vengono svolte nei luoghi di residenza dei bambini, nei Centri di Permanenza Temporanei (Campi Rom).
Entriamo in relazione con le famiglie che comprendono l’opportunità data ai loro figli e diventano fondamentali nell’incoraggiare e supportare lo studio dello strumento.
Eliana Gintoli ha creato con i bambini l’orchestra e il coro Kethanè, nella lingua romanes ‘insieme’. In questi anni l’orchestra Kethanè ha partecipato a numerosi eventi insieme ad altri giovani musicisti milanesi e con cori di alunni della scuola media in sedi prestigiose come l’Auditorium di Milano, la Sala Arturo Toscanini del Teatro alla Scala, la Sala Alessi del Comune di Milano.
2024
Il nuovo gruppo è all’opera con concentrazione ed entusiasmo.
Nel 2021 viene realizzato il video Con Sam (premiato nella sezione Social clip come migliore musica al Concorso Internaz. “Tulipani di seta nera” patrocinato dal Ministero del lavoro e delle poltiche sociali) per commemorare il “Porrajmos”, l’olocausto dei Rom, in cui il coro formato da alunni di una scuola media milanese e i bambini Rom dell’Orchestra Kethane eseguono il brano Gelem Gelem, inno Rom.
Il percorso dei bambini Rom prevede, appena raggiunta una preparazione idonea, l’inserimento nell’Orchestra Giovanile Milano 5, realtà che riunisce giovani musicisti del territorio che hanno conosciuto la pratica musicale alle scuole medie e desiderano poter continuare a suonare insieme.
La prima esibizione dell’Orchestra Giovanile Milano 5 con l’orchestra Kethanè è stata l’8 aprile 2022 (Giornata Internazionale del popolo Rom) nel prestigioso chiostro dell’Umanitaria a Milano.
Il progetto, fortemente inclusivo, ha avuto per tutti gli eventi il Patrocinio del Comune di Milano e l’attenzione di numerosi media. Sostegno e coinvolgimento anche di musicisti professionisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’orchestra Verdi, vicini al progetto sin dai sui esordi, che partecipano ai concerti affiancando i piccoli musicisti.
I 21 bambini che hanno frequentato con impegno le lezioni di strumento hanno ottenuto ottimi risultati anche sul piano scolastico ed un bambino è stato ammesso al Conservatorio di Musica.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.